environment / landscape /
Progetto per il completamento e restauro del Waterfront storico di ponente a Brindisi
Restituire alla città uno spazio che parla di mare, storia e futuro: questo è l’obiettivo centrale del progetto per il completamento del Waterfront storico di ponente della Città di Brindisi. Un intervento strategico che chiude il disegno urbano avviato negli anni Duemila sul lungomare Regina Margherita, ridefinendo l’ultimo tratto – dalla fontana dell’Impero fino al varco dell’Ammiragliato – con una visione contemporanea, rispettosa della memoria e attenta alla qualità dello spazio pubblico. Il progetto, inserito nel programma “Brindisi Smart City Port” e cofinanziato nell’ambito del PAC “Infrastrutture e Reti” 2014–2020, interviene in un luogo simbolico per la città, affacciato su un porto ricco di stratificazioni storiche e identitarie. La nuova configurazione prevede l’ampliamento delle aree pedonali, la riorganizzazione della viabilità e delle soste, la posa di nuove pavimentazioni in pietra naturale e l’inserimento di arredi urbani e illuminazione scenografica a LED. Il progetto integra il verde attraverso nuove alberature (palme) e restituisce coerenza visiva all’intero fronte mare. Non si tratta solo di un’opera di riqualificazione urbana, ma di un progetto culturale: uno spazio pubblico restituito alla comunità, pensato per eventi, passeggiate, e capace di rafforzare il dialogo tra città e porto, tra memoria e contemporaneità.