Energie rinnovabili
Offriamo soluzioni innovative per integrare energie rinnovabili anche in agricoltura, con la realizzazione di impianti agrifotovoltaici e di biomassa a supporto dei processi agricoli, in grado di ridurre l’impatto ambientale ottimizzano l’uso delle risorse e di favorire modelli di business resilienti riducendo i costi energetici.
Soluzioni rinnovabili per un’agricoltura sostenibile
Le soluzioni rinnovabili stanno rivoluzionando l’agricoltura, migliorando la sostenibilità e l’efficienza delle pratiche. L’agrifotovoltaico, la biomassa e l’uso di sensori, droni e tecnologie ICT ottimizzano l’uso delle risorse e riducono gli sprechi.

L’agrifotovoltaico, noto anche come agrivoltaico, è una tecnologia innovativa che combina la produzione di energia solare con l’agricoltura sullo stesso terreno. I pannelli solari sono installati su strutture elevate, permettendo alle colture di crescere al di sotto senza compromettere la produzione di energia. Questo approccio sfrutta al meglio lo spazio disponibile, riduce l’impatto ambientale e può migliorare la resa agricola grazie all’ombreggiamento parziale fornito dai pannelli.

La biomassa rappresenta una fonte rinnovabile di energia ottenuta dai residui organici, come rifiuti agricoli, scarti alimentari e materiali vegetali. Questo approccio permette di convertire i rifiuti in biogas attraverso processi di digestione anaerobica, riducendo l’impatto ambientale e creando un ciclo sostenibile di produzione energetica. La biomassa non solo fornisce una fonte di energia pulita, ma contribuisce anche alla gestione efficace dei rifiuti agricoli e alla riduzione delle emissioni di gas serra.

L’efficienza idrica è fondamentale per affrontare le sfide della scarsità d’acqua e del cambiamento climatico, garantendo al contempo un’alta produttività agricola e la conservazione delle risorse naturali. Un esempio è l’irrigazione solare, un metodo sostenibile che utilizza l’energia solare per alimentare i sistemi di irrigazione agricola. Questa tecnologia impiega pannelli solari per convertire la luce solare in energia elettrica, che viene poi utilizzata per far funzionare le pompe di irrigazione.
I parchi agri-naturalistico-voltaico
I parchi agri-naturalistico-voltaico sono un’innovativa combinazione di agricoltura, conservazione della natura e produzione di energia solare. Questi progetti integrano pannelli fotovoltaici con aree agricole e naturali per ottimizzare l’uso del suolo, promuovere la biodiversità e produrre energia pulita.
I pannelli solari sono installati in modo da non ostacolare la coltivazione delle piante, consentendo sia la produzione agricola che quella energetica. Allo stesso tempo le aree naturali all’interno del parco sono protette e gestite per favorire la biodiversità e la conservazione delle specie locali.
