AQ6222 – Infrastrutturazione digitale delle opere d’arte, nonché dei servizi di progettazione dei sistemi di monitoraggio strutturale di ponti, viadotti e gallerie
L’Accordo Quadro Anas AQ 6222 punta alla digitalizzazione delle opere infrastrutturali nazionali tramite metodologia BIM. Cooprogetti, come affidataria insieme al RTP, ha gestito il Lotto 4 (Lazio 49 opere, Campania 54, Sardegna: Cagliari 121, Sassari 127) nell’ambito del programma Anas Structural Health Monitoring (SHM), finalizzato allo sviluppo del Digital Twin delle opere.
Il lavoro è iniziato con l’acquisizione degli elaborati storici, dei dati di rilievo e della nuvola di punti, basi per la modellazione digitale secondo UNI-11337, UNI EN ISO 19650 e Capitolato Informativo BIM Anas. La modellazione considera LOG (Level of Geometry) e LOIN (Level of Information Need), definendo dettaglio geometrico e informazioni associate agli elementi.
La parametrizzazione informativa utilizza Cluster Parametrici, in particolare per il LOD C, includendo informazioni 6D come il “Codice BMS” per identificare gli elementi durante le ispezioni. Il LOR (Level of Reliability) indica l’affidabilità degli oggetti con valori da molto basso ad alto, associati a specifici colori RGB. Grazie al coordinamento del RTP, Cooprogetti ha adottato un workflow flessibile e automatizzato, migliorando produttività e conformità ai requisiti Anas. L’uso crescente del BIM rappresenta per Cooprogetti un passo verso l’integrazione tra ingegneria tradizionale e innovazione tecnologica.










